Il 28 giugno 2025 è entrato definitivamente in vigore l'European Accessibility Act. Per le aziende che operano nel digitale, questa normativa introduce obblighi specifici che richiedono comprensione e azione immediata. Abbiamo raccolto le domande più frequenti per fornire chiarezza su aspetti normativi, tecnici e operativi.
🏛️ Cos'è l'European Accessibility Act?
L'European Accessibility Act è la Direttiva UE 882/2019, recepita in Italia dal D.Lgs. 82/2022. La normativa stabilisce che determinati servizi digitali devono essere accessibili alle persone con disabilità, seguendo standard tecnici specifici. La legge è in vigore dal 2022, ma il periodo transitorio per l'adeguamento è terminato il 28 giugno 2025.
🎯 A chi si applica la normativa?
La normativa si applica ai "soggetti erogatori" che operano nei seguenti settori:
- E-commerce (aziende che rientrano nei criteri delle PMI)
- Servizi di trasporto
- Servizi bancari
- Componenti esterni per e-commerce
- Aziende che offrono prodotti/servizi tramite touchpoint digitali
Sono esclusi dall'obbligo:
- Imprese con fatturato inferiore a 2 milioni di euro annui che non superano i 10 dipendenti
📋 Quali sono gli obblighi concreti?
Dal punto di vista tecnico: I siti web devono rispettare i criteri di accessibilità basati sulla norma UNI CEI EN 301549 e sulle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1 - livello AA).
Dal punto di vista legale:
- Effettuare una valutazione dello stato di conformità
- Pubblicare una dichiarazione di accessibilità conforme al modello AgID
- Predisporre e conservare un fascicolo documentale per 5 anni
- Gestire le segnalazioni degli utenti
- Designare un referente aziendale (raccomandato)
🔍 Cos'è l'Assessment?
L'Assessment è la valutazione preliminare che determina:
- L'applicabilità degli obblighi normativi all'azienda specifica
- Il livello di conformità richiesto
- Gli standard tecnici da implementare
Questa fase è essenziale perché il D.Lgs. 82/2022 non specifica esplicitamente tutti gli standard da seguire, rendendo necessaria un'analisi legale caso per caso.
🔎 Cos'è l'Audit legale?
L'Audit legale rappresenta il nucleo del processo di conformità. Include:
- Verifica post-implementazione delle correzioni tecniche
- Analisi e documentazione delle eventuali non conformità residue
- Valutazione dell'applicabilità delle eccezioni normative
- Redazione di checklist personalizzate per il monitoraggio
- Produzione del fascicolo di accessibilità obbligatorio
L'Audit non è solo una verifica tecnica, ma una valutazione legale che giustifica e documenta le scelte implementative.
🔄 Come funziona il monitoraggio continuativo?
La normativa richiede un processo di monitoraggio permanente:
Primo anno:
- Assessment iniziale sugli obblighi normativi
- Implementazione tecnica (remediation)
- Audit legale e produzione del fascicolo
- Redazione e pubblicazione della dichiarazione
Anni successivi:
- Analisi periodica del sito e aggiornamento gap analysis
- Revisione e aggiornamento del fascicolo
- Aggiornamento della dichiarazione di accessibilità
❓ Domande frequenti
È obbligatorio nominare un responsabile per l'accessibilità?
La nomina del referente aziendale non è formalmente obbligatoria, ma è fortemente raccomandata. L'azienda deve comunque gestire segnalazioni, monitorare aggiornamenti normativi e mantenere la conformità nel tempo.
È necessaria una conformità al 100%?
Non sempre. La normativa prevede eccezioni per casi di eccessiva onerosità economica o limitazioni tecniche. Tuttavia, queste eccezioni richiedono una valutazione legale documentata che giustifichi la non conformità parziale.
È sufficiente pubblicare la dichiarazione di accessibilità?
No. La dichiarazione rappresenta solo uno degli adempimenti richiesti. È necessaria una documentazione tecnica e legale completa, conservata per 5 anni e disponibile per controlli.
È possibile dichiarare conformità parziale e rimandare l'adeguamento?
No. Il termine per l'adeguamento era definito: normativa in vigore dal 2022 con periodo transitorio concluso il 28 giugno 2025. Non sono previste ulteriori proroghe.
I widget di accessibilità sono una soluzione adeguata?
I widget possono fornire supporto aggiuntivo ma non sostituiscono l'adeguamento strutturale del sito.
L'AgID fornisce preavviso prima delle sanzioni?
No. La responsabilità è preventiva: le aziende devono essere conformi prima di eventuali controlli. Le sanzioni vanno fino a 40.000 euro e si applicano in caso di non conformità accertata.
🚀 Hai bisogno di supporto per l'Accessibility Act?

La conformità all'European Accessibility Act richiede competenze specifiche e un approccio strutturato. EQUO è il servizio di Instilla specializzato nell'accompagnare le aziende attraverso questo processo, offrendo soluzioni personalizzate per ogni esigenza.
Scopri come possiamo aiutarti:
- Assessment iniziale della tua situazione specifica
- Audit legale completo e documentazione di conformità
- Supporto continuativo per il monitoraggio normativo
- Gestione delle segnalazioni e protezione da contestazioni
Visita il sito per maggiori informazioni: www.get-equo.it
Non lasciare al caso la conformità della tua azienda. Contattaci per una valutazione personalizzata.