
Seguire una lezione e allo stesso tempo prendere appunti può diventare uno sforzo che riduce l’attenzione. CAST ha scelto di innovare l’esperienza in aula con un progetto che permette agli studenti di concentrarsi davvero sul docente, senza la preoccupazione di scrivere tutto.
LA SFIDA
Sostenere un'eccellenza formativa
CAST – Italian Institute of Culinary Arts & Hospitality, scuola di Alta Formazione nelle arti culinarie e nella gestione del settore hospitality – attualmente forma studenti nelle arti e tecniche culinarie (cucina e pasticceria) e nella gestione dell’intero settore hospitality. Più che una scuola, CAST è un percorso di crescita che allena competenze tecniche e qualità umane, preparando al mondo del lavoro con professionalità e consapevolezza. È la prima e unica istituzione in Italia a offrire due percorsi triennali legalmente riconosciuti che uniscono pratica e gestione d’impresa.
In questo contesto d’eccellenza, la sfida era chiara: portare l’IA anche in questo mondo, con un impiego pratico e diretto. Instilla ha affiancato CAST nella scelta del primo contesto di impiego dell’AI, decidendo di portarla direttamente in aula. L’uso di device di registrazione intelligenti durante alcuni corsi avrebbe infatti consentito di:
-
liberare gli studenti dal peso della presa appunti manuale;
-
garantire contenuti sintetici ma completi;
-
aumentare il livello di coinvolgimento e partecipazione in aula.
STRATEGIA ED ESECUZIONE
L'automazione al centro
Abbiamo progettato e realizzato un flusso strutturato che combina intelligenza artificiale e prompt specializzati per trasformare rapidamente una semplice registrazione audio in materiali di studio pronti all’uso, adattabili a diverse discipline e livelli di approfondimento.
Il processo si articola in tre fasi principali:
1. Pulizia e preparazione dell’audio
Le registrazioni vengono caricate su un ambiente cloud sicuro e sottoposte a un processo automatico di ottimizzazione: vengono eliminati silenzi, rumori di fondo e passaggi non rilevanti, così da ottenere un file pulito e facilmente elaborabile.
2. Generazione strutturata degli appunti
Un modello di intelligenza artificiale trascrive e riorganizza i contenuti, producendo un documento coerente, suddiviso in sezioni e arricchito con titoli e paragrafi tematici. Il risultato è un testo immediatamente fruibile, simile a una vera e propria dispensa.
3. Personalizzazione dei contenuti
Attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva, è possibile definire il livello di dettaglio e la tipologia della lezione. In questo modo, ogni utente può ottenere un output su misura per le proprie esigenze didattiche.
Results
Più attenzione, più partecipazione
Grazie a questo progetto, CAST ha potuto ripensare l’esperienza didattica in chiave innovativa, offrendo agli studenti strumenti che migliorano concentrazione e partecipazione, con appunti sempre accessibili e di alta qualità.
Instilla ha svolto un ruolo chiave nel disegnare il flusso tecnologico e operativo, accompagnando CAST in ogni fase: dall’analisi dei bisogni alla definizione della strategia, fino alla realizzazione di una soluzione scalabile e personalizzabile. Un approccio che ha permesso di creare un modello replicabile per future evoluzioni e per altre realtà formative.