AI per il Turismo
AI per il Turismo
Un agente AI per valorizzare il territorio

Client

AI per il Turismo

Industry

  • Turismo e DMO

Services

Da semplice portale informativo a vera guida digitale interattiva: Instilla ha accompagnato una destinazione turistica internazionale in questo percorso. Il nuovo agente AI raccoglie e collega dati dispersi, conversa con i viaggiatori e crea esperienze su misura, suggerendo itinerari e luoghi da scoprire in tempo reale.

AI PER IL TURISMO

Cosa può fare l'intelligenza artificiale per il destination management

Ogni giorno, gli enti turistici italiani generano una grande quantità di contenuti: eventi, itinerari, curiosità, dati pratici. Ma queste informazioni, spesso sparse tra portali e database diversi, restano difficili da consultare per chi pianifica un viaggio.

Per colmare questa distanza tra dato e esperienza, una celebre destinazione marittima italiana ha scelto Instilla per dare nuova vita al proprio patrimonio informativo.

Da questa collaborazione è nato il primo agente AI per una destinazione del Mar Mediterraneo: un sistema capace di ascoltare i turisti, comprendere i loro bisogni e rispondere in modo naturale, attingendo a diverse fonti qualificate per offrire suggerimenti, percorsi e consigli personalizzati in tempo reale.

LA SOLUZIONE

Strategia, analisi e tecnologia per costruire un nuovo punto di contatto

Per supportare l’ente nel rafforzare la propria identità digitale e migliorare l’esperienza dei visitatori, Instilla ha seguito la sua metodologia consolidata, articolata in tre fasi principali.

  1. Analisi As-Is

Abbiamo iniziato con un’analisi approfondita del contesto competitivo come destinazione turistica. In questa fase abbiamo quindi:

  • Studiato il posizionamento del brand rispetto ai competitor e individuato le opportunità disponibili sui canali performance e di comunicazione.
  • Effettuato un’analisi tecnica delle properties digitali dell’ente, confrontandole con i benchmark di riferimento.
  1. Definizione dello scenario To-Be

Dopo aver compreso il contesto di partenza, abbiamo progettato una strategia di crescita per il brand, definendo:

  • Un piano di comunicazione con obiettivi chiari per le campagne e azioni mirate ad accrescere la visibilità del brand.
  • Un’analisi tecnologica, identificando problematiche e opportunità di crescita e innovazione.
  1. Sviluppo dell’agente conversazionale

A partire dai dati raccolti, abbiamo identificato nello sviluppo di un agente conversazionale l’opportunità più innovativa per migliorare la comunicazione con i turisti.

Il progetto ha quindi previsto:

  • La raccolta di tutte le informazioni turistiche già disponibili su diversi siti e database in una infrastruttura unica, necessaria per alimentare l’intelligenza artificiale con contenuti raccolti, prodotti e validati dal team locale.
  • La realizzazione dell’AI conversazionale, progettata per riconoscere il profilo del viaggiatore e offrire risposte personalizzate e creare itinerari su misura.

L'ESPERIENZA

Virtuale sì, ma preciso e preparato

L’agente digitale sviluppato permette di interagire in modo realistico e personalizzato, come con un operatore fisico, ma con un patrimonio informativo molto più vasto e sempre aggiornato.

Il sistema raccoglie alcune informazioni di base tramite una breve intervista iniziale e costruisce percorsi su misura considerando:

  • caratteristiche personali del turista

  • durata del soggiorno

  • tipo di esperienza desiderata (cultura, mare, sport, enogastronomia, ecc.)

L’IA è stata programmata con cura allo scopo di:

  • Raccogliere ed armonizzare dati in tempo reale da più fonti informative

  • Dialogare con i turisti in modo naturale e multilingua, 24/7

  • Creare itinerari sempre personalizzati sulla base di preferenze, durata e interessi

  • Fornire risposte multimodali (testi, mappe, schede, immagini) per una comprensione immediata

Il risultato è un nuovo canale di interazione intelligente, che semplifica l’esperienza dei viaggiatori e valorizza la ricchezza informativa della destinazione.

Results

Un concept pronto all'uso, e a crescere nel tempo

Con l’agente digitale sviluppato da Instilla, l’esperienza di esplorazione turistica cambia volto.

  • Le informazioni diventano un patrimonio organizzato e accessibile
  • I turisti internazionali interagiscono con facilità
  • L’esperienza si adatta all’utente
  • La navigazione è semplice, naturale, conversazionale

Il progetto è stato presentato alla BIT di Milano e promosso da ENIT come modello per le DMO alla Borsa del Turismo 2025. Oggi l’agente digitale cresce e si arricchisce di nuove funzionalità:

  • Interazione vocale, per un accesso ancora più immediato e inclusivo

  • Ottimizzazione delle versioni multilingua per una copertura più efficace

  • Generazione automatica di un PDF con il riepilogo della conversazione, da salvare o condividere

  • Percorsi personalizzabili in base alla stagionalità e agli interessi dell’utente

  • Possibilità di integrare l’agente all’interno dei siti degli hotel, per ampliare la distribuzione della tecnologia

Una soluzione plug-and-play, pronta per essere adottata da qualsiasi ente turistico. Intuitiva, potente, pensata per evolvere con le esigenze del settore.